
Ascolta “Le caramelle dello Sconosciuto – Ep.1” su Spreaker.
Un’ammonizione limpida ed indelebile che ogni genitore di altri tempi rivolgeva ai propri figli, e che sicuramente al giorno d’oggi viene tradotta con l’ausilio di altre forme: “Non accettare caramelle dagli sconosciuti!”
Nel business vale la stessa regola! Quando approcciamo ad un cliente dobbiamo pensare a tutte le possibili obiezioni ed eventuali dubbi, che loro potrebbero porsi. Del resto, si tratta degli stessi interrogativi che troviamo prima di scegliere un prodotto, un servizio o un nuovo fornitore.
Ti conosco? Posso fidarmi? Mi abbandonerà? Quanto ne sa? Sarà quello giusto per me?
Nella testa dei consumatori queste domande vengono ripetute a giro, come le lancette di un orologio, e tutto sommato ogni volta è come la prima, ogni volta ricominciamo le nostre valutazioni da capo, magari anche in base alle esperienze precedenti.
Fino a 20 anni fa, il mondo della pubblicità, che oggi conosciamo come advertising, con la successiva integrazione del marketing, funzionava diversamente, in modo più semplice, in particolare per le aziende locali.
Un’azienda aveva bisogno di farsi conoscere? Ecco, bastava organizzare una campagna pubblicitaria in TV, corredata da una piccola uscita in radio, qualche affissione, volantinaggio e… “Voilà! Les jeux sont faits!”.
Oggi non è possibile ragionare allo stesso modo, o meglio, la proposta pubblicitaria così impostata non è più sufficiente. I media tradizionali sono la spalla complementare della comunicazione digitale, e di tutti gli altri touchpoint con il cliente.
In altre parole, sono la celebrazione, la conferma, la base tangibile di tutta l’attività che sottotraccia avviane online ed in store, dove il rapporto brand-cliente è one to one.
Cliente del XXI secolo: cosa si aspetta?
Il cliente si aspetta un’esperienza completamente diversa rispetto al passato. La relazione tra azienda/servizio e consumatore è centrale nel processo di scelta e di acquisto, e non necessariamente questo processo viene innescato al momento del primo approccio. La familiarità va costruita a piccoli passi.
Non esistono campagne pubblicitarie miracolo, per nessun negozio (fisico o online), non esistono scorciatoie, trucchi o strade segrete. Esiste la perseveranza su posizionamento, composta da branding e funnel.
Le caramelle del marketing
Tre paroloni che rappresentano la chiave per far sì che il consumatore accetti le vostre caramelle:
- Posizionamento
- Branding
- Funnel
Specialmente per i piccoli store, il web oggi è una gigantesca trappola, ed allo stesso tempo una straordinaria opportunità.
Lo shopping attraverso siti web e e-commerce ed il social media marketing hanno certamente aumentato la concorrenza, posto nuovi standard di relazione, come i giganti Amazon ed ebay. È stato introdotto un nuovo modo di intendere il rapporto con prodotti, marca e negozi, un nuovo modo di creare interazione, specialmente con la fascia giovane di età, che si troverà ad essere tra 10 anni il target alto-spendente.
È altrettanto certo che molte attività tradizionali di strada non si sono fermate al lamento del cambiamento, ma hanno ragionato e studiato le opportunità, focalizzandosi sul come poter ottenere benefici dal cambiamento digitale, che rimane sempre alla portata di tutti.
Ecco come il valore della relazione e della familiarità instaurata nel tempo, può unirsi alle nuove possibilità di comunicazione per creare una strategia di comunicazione e di posizionamento nel settore marketing ed acquisire nuovi clienti grazie ai social media.
Nel medio (1 anno) e lungo periodo (3 anni), anche il piccolo negozio di strada può riuscire a costruire basi e rapporti solidi che porteranno il proprio brand nella TOP OF MIND del cliente.
Parlare di tempo è necessario, perché ormai il mondo digitale è un ambiente maturo e competitivo, la cui gestione è accompagnata da attività decisamente più complesse rispetto al passato, e pertanto sono necessarie più azioni e più investimenti rispetto a qualche anno fa.
Resistere a stenti o perseverare con successo
Quindi, se fino ad oggi le tue attività di marketing non hanno prodotto i risultati sperati, se il tuo pubblico non ha accettato le tue caramelle, probabilmente è successo perché:
- Ti aspettavi risultati immediati
- Non avevi costruito a monte una strategia
- Non hai perseverato
- Non hai usato tutti i mezzi ed i canali necessari
L’unica bella notizia, è che sei ancora in tempo: imposta la tua strategia, utilizza gli strumenti giusti… e PERSEVERA!
Se vuoi possiamo darti una mano. Entra in contatto con noi compilando il form di seguito o scrivici su WhatsApp per ricevere informazioni rapide.
P.S.: assicurati che le caramelle da offrire siano deliziose!