
Il Social Media Manager si occupa della gestione della comunicazione e dell’interazione sui social network di aziende, liberi professionisti o realtà no profit con il loro pubblico di riferimento.
Rapporto tra azienda e Social Media Manager
Il lavoro del Social Media Manager non è direttamente legato alla generazione di profitti, ma al raggiungimento di obiettivi o di una scala di obiettivi che variano a seconda del settore in cui si opera.
Peculiarità importante per un lavoro performante è la comunicazione costante e produttiva tra l’azienda e il suo Social Media Manager. I motivi sono sostanzialmente due:
- garantire linearità e coerenza tra ciò che viene mostrato sui canali social media e ciò che l’utente, potenziale cliente, troverà a contatto diretto con l’azienda o con il servizio;
- aggiornamento sulle novità, eventi e promozioni che devono essere necessariamente comunicati per mettere a conoscenza di queste attività gli utenti che seguono e interagiscono con la pagina dell’azienda.
I social media sono un mezzo di comunicazione potentissimo, e le sue funzionalità integrate sono così tante che non sfruttarle rappresenta un vero e proprio danno per tutte le realtà lavorative. Per questo motivo e per tanti altri a seguire esiste la figura professionale del Social Media Manager.
Mansioni del professionista dei social media
Le mansioni del Social Media Manager sono diverse e hanno tutte un diverso scopo:
- Studio del target e dei competitor per delineare la digital strategy da seguire;
- Realizzazione di un piano editoriale ad hoc con giorni e orari di pubblicazione, topic degli argomenti da seguire e alternare, tipologia di contenuto da condividere (immagine, video, carosello, slideshow, link al sito, articolo blog);
- Creazione dei contenuti testuali che vanno dal copy dei post all’eventuale scrittura di articoli per il blog (“eventuale” perché non è prerogativa assoluta o competenza del Social Media Manager essere anche Copywriter, ma se si riesce a trovare una figura con entrambe le potenzialità è sicuramente un valore aggiunto e non indifferente per il cliente)
- Impostazione delle sponsorizzazioni sui social media: budget, posizionamento, definizione del pubblico, localizzazione, ecc.
Perché affidarsi ad un Social Media Manager?
Il lavoro del Social Media Manager non è quello di postare una bella foto, scrivere una caption grammaticalmente corretta e schiacciare su “Metti in evidenza”. Il lavoro del Social Media Manager è studio, strategia, pianificazione, analisi, e poi di nuovo studio, strategia, ecc.
Lasciare che un professionista del settore possa contribuire al 100% alla strategia e agli obiettivi del tuo brand produrrà un risultato decisamente migliore rispetto a un “fai da te” senza competenze.
Il budget dedicato al Social Media Manager non sarà quindi una spesa, ma un investimento per la tua attività! Contattaci per avere maggiori informazioni.